ABBIAMO TEMPO

OMAGGIO A BALTHUS

– Monsieur! Monsieur! Monsieur Sabél!
– Chi? Chi è?
– Monsieur Sabél, un’intervista per favore. “Le Figaro”, siamo “Le Figaro”.
– Oh, mon dieu! Non ci parlo con voi.
– Monsieur Sabél! Dove andate? Rallentate, vi prego!
– Cosa volete dalla mia misera vita?
– Un’intervista dal più grande artista di Parigi!
– Ma cosa volete capirne, voi, di arte!
– Sabél, s’il vous plaît…
-Senta: lei non è che un culo, ma un culo senza musica, eh!
– Monsieur?
– E salutatemi Gaston.

Monsieur Sabél non era un artista qualunque. Prima di tutto era un uomo, poi un ubriacone e solo dopo un pianista e pittore di nota fama. A Parigi tutti dicevano che era uno stravagante disadattato, ma qualcuno mormorava fosse anche un genio. Tra le voci che circolavano sul suo conto, quella riguardante la sua collezione di ombrelli era certamente la più curiosa. Pareva, infatti, che andasse comprando ombrelli di ogni tipo, anche a paia, ma nessuno gliene vide mai usare uno. “Ne ha a centinaia,” – diceva il proprietario di una boutique in St. Germain des Prés – “ e mica pregiati, eh! Madame, si fidi, quell’uomo è pazzo. Pazzo!”.

– E con questo fanno esattamente trecentotrentatre.
Monsieur Sabél chiuse dietro di sé la porta di legno massiccio che separava la camera da letto dal salone. Si affacciò alla finestra, osservando il passeggiare delle persone lungo il boulevard. Sbuffò e tirò le tende, nascondendo il proprio appartamento all’esterno. Sì portò sul divano e si sedette, poggiando le mani sulle ginocchia. Rimase a guardare per qualche secondo la tela sul cavalletto, di fronte a sé.
La sua attenzione venne distolta da un grosso gatto  nero che aveva individuato nelle sue cosce il posto perfetto per riposarsi.
–  Claude-Achille, pesi. Scendi.
Il gatto stese le zampe anteriori davanti a sé ed iniziò a fare le fusa.
– Non incanti un vecchio orso come me, lo sai bene. Dovrei metterti a dieta, majesté. Te e gli altri tuoi compari. Ne discuteremo questa sera a cena con Pablo, faglielo sapere.
Claude-Achille aprì un occhio giallognolo e sbadigliò. Poi si lecco la zampa sinistra e continuò a mormorare apprezzamenti a modo suo.
– Ho preso un altro ombrello, – disse – questo ha il manico in radica di ciliegio. L’ho chiuso insieme agli altri, ora sono trecentotrentatre. Forse non dovrei comprarne più, il tre non si ripeterebbe ancora. Dovrei arrivare a tremilatrecentotrentatre, ma sento di non avere abbastanza tempo. Mi sento stanco, Claude-Achille. Sì, lasciamo che restino così, pochi ma di perfetto numero. Ora spostati, devo cambiarmi.
Il gatto spalancò gli occhi quando si vide sospeso per aria e trattenne il fiato durante tutto il tragitto divano-cesta.

– Sai, amico mio, – prese a dire Monsieur Sabél, sfilandosi il pigiama – la gente è veramente stupida. Prima un ometto impertinente ha iniziato ad inseguirmi perché rilasciassi un’intervista a quel loro giornale, quello che da poco la moglie del ministro gli ha ammazzato il direttore. Se pensano che il mio nome serva ad intrattenere un gregge di bigotti, si sbagliano. Sono impazziti tutti, qua. Io non mi ci ritrovo più. Me li immagino, a parlottare dei miei ombrelli e a chiedersi cosa me ne faccia. Oppure ad indignarsi del mio uscire in pigiama. Che male c’è poi? Preferirebbero sfilassi nudo per Champs Elysées, forse? Avremmo dovuto andarcene, magari in Amérique.
Claude-Achille aveva assunto nella cesta la forma di una ciambella e poltriva rumorosamente.
– Stupido gatto. Forse avrei dovuto trovarmi una donna, altro che voi bestiacce.

Monsieur Sabél passò la serata a suonare il pianoforte per i suoi gatti, che restavano a sonnecchiare sul divano. Le note di Bach ed Haendel uscivano cupe dal mezza coda. Quando finì, si voltò verso il divano, ricevendo un cenno di assenso da Claude-Achille.
– Questi, cari miei, erano dei signori degni di essere chiamati così. Non come quegli artistelli da quattro soldi che suonano in quelle tristi serate di cabaret. I veri personaggi non verranno mai compresi dalle persone, ahimè.
Dopo aver bevuto un bicchiere di Bordeaux, Monsieur Sabél si sistemò, nel suo abito di velluto nero, sul divano e si addormentò con i suoi sette gatti.

– Quest’oggi, – disse – non aspettatemi per pranzo. Ho intenzione, infatti, di fare una lunga passeggiata lungo la Senna. Saltare un pasto, d’altronde, non potrebbe farvi che bene.
Messosi un pigiama blu, la bombetta ed il cappotto, uscì.

Camminando,  Monsieur Sabél si fermava spesso a guardare le foglie secche ai piedi degli alberi. Ogni tanto si chinava, ne raccoglieva una e la conservava tra le pagine di un libro che teneva sottobraccio. Da buon parigino era affezionato alla Senna, quasi quanto lo era alla sua solitudine. Sapeva di non essere in grado di relazionarsi con le altre persone, tanto ne era infastidito, quindi preferiva non forzare la mano e restare tranquillo. La vita era troppo breve per dedicare tempo agli altri; solo gli sciocchi potevano privarsi del proprio tempo così gratuitamente. Una donna, però, l’avrebbe voluta, ora che non era più così giovane. Era l’unica cosa che si rimproverava. Ma, ormai, come ripeteva sempre, si era abituato ad amare i suoi gatti e loro non avrebbero gradito l’essere spodestati.
Poco prima del tramonto si sentì in balia della stanchezza e decise di mettersi sulla via del ritorno.

– Claude-Achille, Pablo, venite a vedere quante belle foglie ho trovato.
I due gatti arrivarono veloci, stiracchiandosi.
– Penso siano perfette per la tela. Sono così entusiasta, finalmente sarà finita. Sarà rivoluzionaria. Ora vi faccio vedere.
L’uomo si avvicinò alla tela e tenne con le mani le foglie nei punti in cui avrebbero dovuto stare.
-Vedete? Non trovate sia finalmente completa?
I due gatti rimasero a fissare la tela: due cerchi di ragazzi e uomini che ballavano nudi, tinti di rosso acceso, al chiaro di luna, coperti da un ombrello aperto, incollato al dipinto, sul quale cadevano le foglie tenute della dita di Monsieur Sabél.
– Bella, vero? – incalzò l’uomo – ma la completerò domani, non bisogna mettersi fretta. Poi ora sento il mio corpo pervaso dalla stanchezza. Forse è meglio che mi metta a dormire.
I due gatti scesero dal divano miagolando e iniziarono a strusciarsi contro le gambe del padrone che, ridacchiando, si rese conto di non aver dato loro da mangiare dalla sera prima.
– Avete ragione, amici miei.
Mentre erano intenti a cibarsi, Monsieur Sabél si tolse il pigiama e si mise l’abito di velluto nero della sera prima. Riempì di vino il bicchiere e si mise sul divano.

Il sole era già alto da molto tempo e Claude-Achille e Pablo si cimentavano, insieme agli altri gatti, in una serie prolungata di miagolii dettati dalla fame. Si avvicinarono al divano ed il primo vi saltò sopra, assicurandosi di essere il più fastidioso possibile. Iniziò a camminare avanti indietro, poi salì sul petto di Monsieur Sabél e rimase fermo, acquattato. Non vedendo reazione, cominciò a mordicchiargli la folta barba grigia e i capelli mossi. Non vedendo reazione, guardò Pablo. Si accoccolò sul petto dell’uomo e sbadigliò. Pablo e gli altri gatti lo seguirono, accomodandosi lungo la figura.

“Lui e i gatti,” – diceva il proprietario di una boutique in St. Germain des Prés – “ tutti insieme, eh! Madame, si fidi, li hanno trovati tutti insieme sul divano”.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Racconti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...