Psicosi 2

Hanno diminuito le corse dei pullman, poi quelle della metropolitana. Ho iniziato ad andare al lavoro in bicicletta e pedalavo nelle strade deserte. Ogni tanto la sirena di un’ambulanza si faceva vicina, per poi disperdersi in qualche vicolo. Agli incroci si vedevano i primi posti di blocco della polizia. Ti fermavano, chiedevano dove andavi, verificavano, e facevano cenno di andartene. Qualcuno gli dava dei fascisti dal balcone. Loro alzavano la testa, sorridevano. 
Non avevo più bisogno di legare la bicicletta. Continuavo a farlo per abitudine, perché la mia quotidianità era ancora quella e nella mia quotidianità avevo bisogno di legare la bicicletta. Davanti al portone c’era il solito ragazzo che raccoglieva firme per una ong. Indossava la mascherina sotto gli occhi smarriti. In silenzio porgeva i fogli e la penna, ma era solo un accenno. Non parlava. Va’ a casa gli dicevo.
Nell’androne aspettavo l’ascensore osservando il mio riflesso nello specchio ossidato che mi stava di fronte. Avevo l’aria stanca e i capelli lunghi. I barbieri avevano chiuso. Dovevo chiedere ad Aurora di tagliarmeli.
In ufficio cercavamo di sdrammatizzare. Marco, dall’altro lato della scrivania, teneva aperto il sito dell’ambasciata ungherese. Doveva andare a Budapest con la fidanzata, i biglietti presi da mesi. Non ti fanno partire, gli ripetevo. Lui mi guardava torvo da sopra al monitor. Annamaria arrivava dal suo ufficio e mi rimproverava di lasciarlo stare. Era nuovo Marco, aveva voglia di farsi notare. Indossava delle camicie a quadri e degli scarponcini in camoscio, puliti e lucidi. È solo un’influenza, ripeteva. Una brutta influenza
Eravamo intasati dalle email di fornitori e distributori. Lo Stato aveva imposto delle restrizioni, intere città bloccate e i militari a presidiarne le uscite. La filiera era saltata e lavoravamo muovendo merce che non esisteva, credendo in un’inversione imminente, repentina. Non ci fu.
È andata avanti così per qualche giorno. In strada aumentavano le pattuglie e in ufficio l’apprensione. Quando arrivavo, non vedevo più il ragazzo delle firme davanti al portone. Alcuni colleghi si erano messi in ferie per stare a casa con i figli, perché le scuole avevano chiuso. Io telefonavo ad Aurora, e ridevo. Lo facevo per tranquillizzare Marco, per convincerlo che andasse tutto bene. Così dicevo ad Aurora che ci stavamo rilassando, che rubavamo lo stipendio; poi guardavo Marco e ridacchiavo che lui no, lui era ancora in prova.
A volte gli sgattaiolavo dietro, tornando dal bagno, mentre cercava l’Ungheria nella lista dei Paesi che impedivano voli dall’Italia, e iniziavo a tossire con forza. Lui si stringeva nelle spalle, Annamaria si sporgeva dall’altra stanza. 
Sedendomi alla scrivania, guardavo dalla finestra le Alpi fare da sfondo a una piazza deserta.

Una mattina ho trovato il portone socchiuso. Dall’androne e dalle scale veniva un vociare confuso, concitato. Al secondo piano la porta dell’ufficio era spalancata. Prima che potessi avvicinarmi, Annamaria è uscita, sconvolta. «Non entrare, Massimo» ha detto sbarrandomi il passaggio, le braccia aperte. «Non entrare.» Da dietro la porta, a terra, una gamba e un piede e uno scarponcino in camoscio, immobile. 
Alle mie spalle passi veloci e pesanti per le scale. Degli uomini vestiti di tute chimiche bianche ci hanno oltrepassati, le facce nascoste da grosse mascherine. 
«Ha iniziato a tossire, poi è caduto» ha detto Annamaria, seguendoli. «Non risponde.» Si è girata e mi ha fatto cenno di andarmene, prima di chiudersi la porta dietro. 
Sono tornato a casa, e da allora non sono più uscito.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Psicosi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...