L’altra mattina ero al mare. Erano appena le 9, ma il sole lasciava già intendere quanto avrebbe reso insopportabile quella giornata.
Pochi metri mi separavano dall’acqua e dal suo placido sciabordio sul bagnasciuga. La guardavo allungarsi verso di me, come stiracchiandosi, bambina appena sveglia, e poi ritrarsi d’improvviso e chiamarmi a sé, donna matura.
Anch’io ero assonnato e forse di cattivo umore. Mi ero svegliato presto, bruscamente, e davanti a me un giorno già scritto in ogni suo dettaglio, senza alcun imprevisto; nessuna avventura, né emozione impetuosa e inaspettata: è questa vita?
Eppure, alle mie spalle, le brulle colline calabresi, con le loro macchie di vegetazione fitta e improvvisa e i loro ruderi abbandonati da chissà quale padrone e in chissà quale epoca, illudevano di celare antichi segreti e di proteggerli agli occhi di chi non saprebbe a sua volta mantenerli.
Questo pensavo e la mia immaginazione galoppava senza briglie attraverso i troppi romanzi d’avventura che mi affollano la testa e spesso ne offuscano il giudizio.
L’orizzonte, a guardarlo, quel giorno mi ricordava che, seppur lontano, un limite sempre esiste e sempre esisterà.
Pensieri di morte, presenza costante.
Ma ecco, ecco una voce strapparmi via da me stesso ed evocare ricordi, ricordi remoti, ricordi di un tempo, di quando quell’orizzonte volevamo ancora raggiungerlo e magari lasciarcelo alle spalle, colonne d’Ercole della nostra età.
Ricordi, dice, ricordi quando da bambino raccontavi le barzellette e tutti ti stavano ad ascoltare, grandi e piccini? Quante ne sapevi, Andrea, quante…
La guardo, questa signora, presenza costante e invisibile delle mie estati. Le sorrido confuso e senza avere qualcosa da rispondere. Ha ragione, però. Ne sapevo tante e mi piaceva raccontarle.
E come le raccontavi, dice lei, in un modo che era impossibile non darti attenzione. Ed eri piccolo, eh, nemmeno dieci anni! Un oratore nato, aggiunge guardando mia madre.
Rispondo senza pensare, mentre il cielo sembra coprirsi per un istante e la mia testa svuotarsi dei tanti pensieri. Le mie labbra imbronciate si distendono in un sorriso vuoto e sereno: ecco la felicità!
Rispondo, dicevo, e per una volta nella vita mi sembra che la risposta sia quella giusta, l’unica possibile, quella che non ha nemmeno senso rifletterci sopra.
Dovevo fare il politico, allora, visto che sapevo far ridere.
Ecco.
Mi sfilo la maglia, entro in acqua, la testa sotto e del resto chi se ne frega.
Archivi tag: cinque stelle
Il mio primo populismo
Archiviato in That's all folks!
Figlio unico
Vorrei essere meno sensibile.
E più ignorante.
Vorrei essere più razionale.
E meno una testa calda.
Perché io proprio non ce la faccio a mettere i soldi davanti a tutto.
E lo so, lo so che non so ragionare in maniera lucida. Di politica, in fondo, ne capisco poco. Non so citare numeri, cifre… Quello che ognuno di voi probabilmente sa fare.
Sarei un pessimo uomo di Stato, altro che il buon ministro che si auspicava la mia insegnante di inglese. Già, ancora col ricordo fresco di una professoressa, io: ventidue anni e una maturità chiusa che sembra ieri. Ancora a sputare latte, coi miei sogni e le mie paure. Con la mia voglia di contraddire, di fare lo scemo per rallegrare la compagnia. Nessun bisogno di trasgredire.
Potrei essere chiamato
Bigotto.
Moralista.
Buonista.
Di sinistra.
o forse
Di destra.
Qualunquista.
Populista.
Qualcunista.
Scansafatiche.
Io che mi sento in colpa a deludere, che spesso mi sento fuori posto, che ogni frase che scrivo mi chiedo se sia abbastanza. E a voler dare sempre di più. E a chiedermi sempre se è abbastanza. Io che in fondo ho meno esperienza di altri. Che di macchine ne capisco poco, che un omosessuale andrebbe chiamato semplicemente persona, che di andare a ballare non ho nemmeno tutta sta voglia.
Io che non sono capace a essere sincero quando sono con altre persone.
Io
peccaminoso
sempre a desiderare la donna d’altri.
Io
innocente
sempre a rispettare la donna d’altri.
Io
un po’
timido, riservato, introverso, insicuro
pigro.
Io, con più difetti di voi, che forse nella vita non concluderò nulla.
Sono tutto, sono niente.
Sono un uomo, come voi.
Siamo uomini.
Fratelli.
Un uomo in mare, che muore.
Io piango.
Un fratello mai conosciuto.
Io piango.
La grande balena bianca
ci divorerà
tutti
a casa, barconi affondate
dove vi mettiamo
lavoro agli Italiani
colpa dell’Europa
Sì.
Ma
io piango.
Archiviato in That's all folks!